Il disegno narrativo condiviso. Disegnare e raccontare nella psicoterapia con i bambini
02/03 marzo 2018 - Convento di San Francesco, Via Edmondo de Amicis, Conegliano Veneto TV

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
“Il disegno è un oggetto sociale, è fatto per essere guardato dal bambino e visto dagli altri ed è una delle prime proiezioni del mondo interno per i genitori e gli altri in generale. Il bambino, osservando un suo disegno, ha la possibilità di guardare una sorta di duplicato del proprio sé, un prodotto personale e riconoscibile che ne sottolinea la capacità emotiva e di azione. Oltre a rappresentare una naturale modalità di maturazione, di espressione e comunicazione con gli altri, il disegno, per le sue capacità creative e proiettive, è un efficace strumento terapeutico. Disegnando, il bambino può approfondire la relazione con il terapeuta e mostrare parti intime con una forma di linguaggio per lui più efficace e fruibile della parola”.
Il disegno e la narrazione sono strumenti espressivi che il bambino utilizza spontaneamente, grazie ai quali offre all’adulto un accesso alla sua intimità: il bambino traccia e racconta sul foglio le proprie emozioni, le paure, i desideri, i traumi, angosce, bisogni, risorse, e la propria naturale essenza che lo distingue da ogni altro. Quando un bambino, gioca, disegna e racconta, si esercita con i confini dell’immaginazione, della fantasia e dell’illusione, e comunica agli altri se soffre oppure se sta bene.
Il disegno, il gioco e l’invenzione di storie diventano, in tal modo, strumenti fondamentali di cui l’adulto dispone per mettersi in sintonia con il bambino, nella clinica, a scuola e a casa, a disposizione di insegnanti, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, e di tutti coloro che lavoro assieme ai bambini e per il loro benessere.
Il corso approfondirà il Disegno Narrativo Condiviso (DNC) oggetto del lavoro di cinque anni dedicato alla creazione e al perfezionamento di una tecnica di disegno e di narrazione condivisa in terapia da bambino e psicoterapeuta
La metodologia utilizzerà spiegazioni teoriche, la presentazione di DNC realizzati durante percorsi di psicoterapia da bambini e da bambini e genitori, e con esperienze pratiche individuali e in gruppo.
- Venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00
Il disegno nella psicoterapia con i bambini e nell’arte, dalla forma al simbolo: lo Scarabocchio di Donald Winnicott e i Cadaveri Squisiti.
Il pensiero narrativo nei bambini e nella terapia con i bambini: dalla narrazione nel mito alle “storie terapeutiche”.
Il Disegno Narrativo Condiviso (DNC): caratteristiche, scopi e modalità di utilizzo.
Presentazione e discussione in gruppo di un filmato sulla creazione di un Disegno Narrativo Condiviso tra bambino e terapeuta.
- Sabato mattina dalle 9.30 alle 13.00
Breve esperienza in gruppo come apertura della giornata di lavoro.
Presentazione di un percorso clinico individuale attraverso il Disegno Narrativo Condiviso
Esperienza teorico/pratica individuale e in gruppo.
Creazione di un Disegno Narrativo Condiviso di gruppo: discussione e supervisione sulle dinamiche emerse.
- Sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
Presentazione di una consultazione terapeutica madre-bambino attraverso un DNC.
Esperienza teorico/pratica individuale e in gruppo.
Realizzazione, da parte di ciascun partecipante, di una storia individuale a partire dalle immagini del DNC di gruppo: discussione, supervisione e feedback ai partecipanti.
Lavoro in gruppo come esperienza conclusiva del corso.
Testo di riferimento
Passaro, G., Il Disegno Narrativo Condiviso. Disegnare e raccontare nella psicoterapia con i bambini. Roma, Armando Editore, 2017.
FORMATORE
Dott. Gianluigi Passaro psicologo e psicoterapeuta
COME ISCRIVERSI AL CORSO:
Inviare alla segreteria del corso DOMANDA DI ISCRIZIONE DOWNLOAD compilata in tutte le sue parti. Potete mandarlo via emai a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure tramite fax allo 0437 949270.
Copia del versamento della quota di iscrizione (euro 150,00 iva inclusa).
Copia del diploma di laurea o autocertificazione.
Segreteria del corso
Dott.ssa Fiorella Vettoretto / Fondazione Progetto Uomo
Via Rugo 21 - 32100 Belluno (BL)
Telefono 0437 950909 - Fax 0437 949270
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.fondazioneprogettouomo.it
Skype: fiorellavettoretto
Commenti (0)