Carcere e legalità
Decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri. Alcune perplessità
Riprendiamo il discorso della “Giustizia di Comunità”: un tema che mi è particolarmente caro per averlo approfondito nell’ultimo ventennio, in tempi quasi non sospetti rispetto alla rivoluzione n atto. Riflettendo su quanto ho già espresso sulle pagine di questa...
Giustizia Riparativa: rivoluzione o evoluzione
Non si placano le polemiche sull’applicazione della Giustizia Riparativa! La presa di posizione che osteggia la realizzazione di quella che vuole definirsi “rivoluzione copernicana” evoca un modo reazionario di preservare il mantenimento di un ruolo professionale che...
Riparazione e “spostamento”: la risposta non centrata sulla devianza del soggetto ma sulle conseguenze dannose delle sue azioni.
Non deve spaventare la complicatezza della Giustizia Riparativa. I numerosi simposi e i pensieri che hanno determinato tecniche differenti mirano, in realtà, ad un unico scopo. Non è tempo di conflitti metodologici, se mai di confronti, di affinamenti, di...
Ma davvero la Giustizia riparativa indebolisce il ruolo del difensore?
La Riforma Cartabia con fatica avanza nei meandri dei Palazzi di Giustizia, a volte tollerata, a volte compresa a metà. Trovano la luce finanche i decreti attuativi che definiscono il ruolo di mediatore esperto per la gestione dei processi riparativi: i livelli...
Detenuti, ex detenuti e attori in scena per la legalità. Mercoledì 17 maggio al Teatro di Tor Bella Monaca, la storica Compagnia Stabile Assai di Rebibbia celebra il suo 1.000° spettacolo fuori dal carcere
Tra il pubblico, istituzioni, testimoni eccellenti della promozione della legalità e dirigenti del terzo settore sociale, tra cui: Agnese Moro, la senatrice Cecilia D'Elia, il Coordinatore nazionale dei garanti regionali dei detenuti Stefano Anastasia, l'Assessore...
La Giustizia di comunità tra pochi giorni è realtà
Ancora una settimana ed entrerà in vigore la riforma della Giustizia. Si è temuto per un anno che un lungo lavoro volto all’inclusione sociale e alla valorizzazione del paradigma riparativo naufragasse con la nuova legislatura. E invece no. La riforma della Giustizia...
Formazione F.I.C.T.: “Pillole di Giustizia Riparativa”. Spunti di riflessioni sulla giustizia riparativa e le buoni prassi dei Centri.
Si avvia la formazione F.I.C.T.: “Pillole di Giustizia Riparativa. Spunti di riflessioni sulla giustizia riparativa e le buoni prassi dei Centri", proposta dal Tavolo di lavoro sulla Giustizia Riparativa, coordinato dall’avv. Marco Cafiero. Il Corso online si svolgerà...
Giustizia riparativa: un’alternativa alla pena. Casa Rosetta in un gruppo di lavoro della Fict propone un modello per azioni di “ricucitura” sociale
«Caro P. Sorce, sono un detenuto del carcere di Malaspina, sto scontando una pena residua di 14 mesi per furto. La mia condizione di tossicodipendente mi ha portato diverse volte in carcere, sempre per aver commesso piccoli reati connessi al mio stato. Come saprà, il...
Seminario online del Forum Terzo Settore sul tema: “Giustizia Riparativa e Riforma Penale”, 14 luglio, ore 9.00-11.00
Il Seminario del Forum Terzo Settore sulla giustizia riparativa e giustizia penale si terrà da remoto il prossimo 14 luglio. L'iniziativa si può seguire tramite il canale Youtube del Forum al seguente link: www.youtube.com/user/forumterzosettore.it L’iniziativa è tesa...
La Commissione Giustizia esamina in questi giorni la relazione Lattanzi. Per la prima volta assistiamo ad uno Stato che si occupa di “relazioni”
Riprendiamo il discorso sulla Giustizia Riparativa, anzi meglio dire non lo abbandoniamo perché siamo ancora più fermamente convinti della sua efficacia nel sistema Giustizia. La Commissione Giustizia esamina in questi giorni la relazione Lattanzi che dedica un...
Giustizia Riparativa. I centri della FICT rappresentano l’agenzia per la rigenerazione delle fratture sociali
Con grande soddisfazione mi piace affermare che la Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche, di cui faccio parte ormai da tempo immemore, sia sempre pronta a riconoscere i bisogni del territorio senza sventolare slogan o aderire a manifesti ideologici. L’unica...
ERGASTOLO OSTATIVO INCOSTITUZIONALE, MOLEA (AiCS): “APERTURA UMANA, SI OFFRE RECUPERO AI DETENUTI RITENUTI ‘IRRECUPERABILI’”
Il presidente dell’Associazione italiana cultura sport, promotrice del teatro in carcere: “Serve offrire strumenti di ri-socializzazione” “La sentenza della Corte costituzionale sull’ergastolo ostativo è un’apertura umana e importante: è necessario offrire occasioni...
La Giustizia riparativa è a una svolta?
Ci solleva il morale leggere che la nuova ministra della Giustizia affermi che la detenzione rappresenta l’ultima soluzione. Da tempo invochiamo un’attenta riflessione, priva di intenti meramente demagogici. Ultimamente eravamo preda di populismi giudiziari che...
Riparte il ciclo di incontri “Animare le Parole” con l’associazione “La Strada – Der Weg”. Nel primo appuntamento si parlerà di pena, giustizia e riparazione
"Quale pena? Giustizia e riparazione" - Martedì 23 febbraio alle ore 18.00 Ci aiuteranno nella riflessione: - l’avvocato Mauro De Pascalis, che recentemente, assieme a Giovanni Accardo, ha pubblicato il libro “Solo 13 chilometri” in cui narra di come il caso e le...
La mediazione penale minorile: forse è legge?
Affrontare il tema della Giustizia Riparativa con riferimento ai Minori rappresenta un momento formativo importante per la collettività, non soltanto per il mondo degli educatori, finalizzato all’affermazione della cultura della mediazione dei conflitti specie quelli...