Carcere e legalità
Meeting formativo con la FICT. Ai tempi del Covid non fermiamo la comunicazione, la formazione e la cultura.
La FICT ha scelto di non fermare la cultura e la formazione, organizzando diversi momenti di confronto e utilizzando i mezzi, oggi, a disposizione: i canali social e le videoconferenze. Saranno momenti di approfondimento di alcune tematiche che appartengono al mondo...
I have a dream: il significato della Giustizia Riparativa
I have a dream mi sono detto quando verso la fine del primo decennio del nuovo secolo ho cominciato a riflettere sul significato della Giustizia Riparativa. Il primo pensiero va al concetto di riparazione: siamo abituati a cercare di aggiustare le cose che si sono...
Covid-19 -Il pianeta carcere è un universo fragile, una polveriera che sta per esplodere
Ci troviamo in una situazione davvero difficile, una situazione che il nostro mondo occidentale non ha mai provato. Fino a questo momento ci siamo sentiti immuni perché convinti di aver raggiunto un grado di progresso tale da consentirci di debellare le epidemie....
Forum del Terzo Settore – Seminario “Giustizia riparativa e terzo settore” – Roma, 08 ottobre 2019, “Porta Futuro” – Via Galvani 108
Il seminario proposto dal Forum nazionale del Terzo Settore ha come obiettivo quello di facilitare un percorso collettivo che, progressivamente, in un prossimo futuro, orienti dapprima le forze del Terzo Settore e poi quelle politiche e istituzionali, a leggere la...
Riflessioni sulla presentazione del disegno di legge in materia di stupefacenti. Eliminazione del comma quinto dell’art. 73 del T.U.
Devo dire che apprendo con confermato rammarico la notizia della presentazione del disegno di legge in materia di stupefacenti che intende riformare il trattamento sanzionatorio per i consumatori di sostanza stupefacente che si dedicano, in considerazione della...
“I vantaggi delle misure alternative al carcere”.
In questo preciso momento storico occorre fare il punto sulla situazione sanzionatoria che il nuovo Governo sta esprimendo sul tema della sicurezza. I provvedimenti che partono dal Decreto Sicurezza, passando per la licenzianda legge sulla legittima difesa per...
Droga, ddl Salvini. “I veri mercanti di morte sanno bene come evitare la sanzione.”
La proposta dell’Onorevole Salvini in tema di repressione al traffico di stupefacenti mi lascia molto perplesso. Mi colpisce, infatti, come si voglia proporre un intervento mirato a rispondere esclusivamente ad esigenze di sicurezza dei cittadini attraverso un’azione...
Luciano Squillaci, Presidente FICT: “Per una società educante bisogna investire le giuste risorse”
“Sconcerto” è la parola che più efficacemente identifica il sentimento che proviamo di fronte alla notizia della madre detenuta che ha ucciso la figlia nel carcere di Rebibbia e ferito il fratellino maggiore. Sconcerto perché la società di cui facciamo parte si pregia...
Carcere/ Scacco matto in tre mosse
In questi giorni qualcuno ha scritto: “Penso che il carcere sia un’invenzione stupida perché non migliora ma invece peggiora i suoi abitanti, non stimola nessuna riconciliazione fra vittima e carnefice. Inoltre, dopo tanti anni di carcere scontato, la pena non ha più...
Tavolo ecclesiale dipendenze:”Per i tossicodipendenti il carcere sia extrema ratio.Prima percorsi alternativi che assicurino cura e reinserimento”
Il gruppo di lavoro istituito presso la Caritas Italiana, costituito da Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa dei Giovani, CNCA, Compagnia delle Opere-Opere sociali, Comunità di Sant'Egidio, Comunità Emmanuel, FICT e Salesiani per il Sociale organizza il 26...
Si torna a parla di indulto ed amnistia
Da mesi si torna a parla di indulto ed amnistia. Leggiamo che Papa Bergoglio ha chiesto “un atto di clemenza” in concomitanza con l’anno santo della Misericordia. Intanto i provvedimenti di Giustizia riposano in attesa di una loro definizione. Quello che sorprende è...
Carceri, i problemi e le risposte dell’Italia dopo l’appello del Papa
Bergoglio ha chiesto "un atto di clemenza", in Italia la legge per le pene alternative è bloccata: le carceri non esplodono ma le criticità ci sono. Non passa mai di moda in Italia l'emergenza legata alla situazione delle carceri italiane. Ma a rilanciare la questione...
Significato di condanna e riabilitazione per il detenuto tossicodipendente
Il cittadino comune sembra avvertire, ogni giorno di più, un senso di resa nei confronti della lotta alla tossicodipendenza, ma non si tratta di un dato reale, solo di un senso di smarrimento degli operatori nel fronteggiare un fenomeno che si diversifica sempre di...
In memoria del Presidente Margara
Come cittadino detenuto colpevole, come ex detenuto, come cittadino libero, debbo molto all'intelligenza e alla fermezza di questo Magistrato, soprattutto in questo tempo di impegno e di responsabilità. Ho conosciuto il Dott. Alessandro Margara come Direttore Generale...
La Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche e il sistema giudiziario
Il 10-11 maggio 2016 il nuovo Consiglio di Presidenza della F.I.C.T., presieduto dall'Avv. Luciano Squillaci, ha organizzato un incontro di due giorni a Roma a cui ha invitato Presidenti ed operatori dei Centri della Federazione affinché potessero confrontarsi su...