Carcere e legalità
Carceri, i problemi e le risposte dell’Italia dopo l’appello del Papa
Bergoglio ha chiesto "un atto di clemenza", in Italia la legge per le pene alternative è bloccata: le carceri non esplodono ma le criticità ci sono. Non passa mai di moda in Italia l'emergenza legata alla situazione delle carceri italiane. Ma a rilanciare la questione...
Significato di condanna e riabilitazione per il detenuto tossicodipendente
Il cittadino comune sembra avvertire, ogni giorno di più, un senso di resa nei confronti della lotta alla tossicodipendenza, ma non si tratta di un dato reale, solo di un senso di smarrimento degli operatori nel fronteggiare un fenomeno che si diversifica sempre di...
In memoria del Presidente Margara
Come cittadino detenuto colpevole, come ex detenuto, come cittadino libero, debbo molto all'intelligenza e alla fermezza di questo Magistrato, soprattutto in questo tempo di impegno e di responsabilità. Ho conosciuto il Dott. Alessandro Margara come Direttore Generale...
La Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche e il sistema giudiziario
Il 10-11 maggio 2016 il nuovo Consiglio di Presidenza della F.I.C.T., presieduto dall'Avv. Luciano Squillaci, ha organizzato un incontro di due giorni a Roma a cui ha invitato Presidenti ed operatori dei Centri della Federazione affinché potessero confrontarsi su...
Quarant’anni da sorvegliante
Un professore di Sociologia del diritto e un magistrato discutono del carcere della magistratura di sorveglianza in una società che cambia, mentre l'Ordinamento penitenziario compie quarant'anni. Francesco Maisto è uno di quei giudici che hanno fatto la storia della...
Carcere: Recupero o distruzione? Riparazione
Chi sbaglia paga è vero, ma la pena deve rispettare la dignità di ognuno e di ciascuno, perché rendere chi sconta la propria pena un disperato, significa alzare in percentuale la recidiva, nonché privare la società della dovuta sicurezza e prevenzione. Nel proclamare...
Sul concetto di giustizia e illegalità
Spesso FB è un inceneritore di risorse, nel senso che brucia la ragione delle tante ragioni di ognuno e di ciascuno, spinge sull'ammasso più che sul ripensare, lo fa perfino sul concetto di giustizia e legalità. Sull'illegalità rammento un incontro in università, dove...
Carcere: Ma il carcere crea scarti e apolidi?
Mario (nome fittizio ma storia vera) dopo tre anni e mezzo di carcere, per tutta una serie di reati estorsivi (cavolate, ma recidivo), finisce la sua pena da detenuto e, finito questo percorso di comunità (anche il carcere è una comunità), pagato il debito con la...
Carcere: Ergastolo è pena certa
Accade sempre in ogni epoca di crisi e di trapasso; chi sta al fondo del barile, all'ultima fila di sedie, inchiodato alla propria condizione per forza o per necessità, non sarà inteso come persona da trattare, ma un numero da contenere e incapacitare. Carcere, sempre...
Carcere, verso una proposta di legge sulle misure alternative. Il gruppo di lavoro “La certezza del recupero” incontra alla Camera i parlamentari
Istituzionalizzare le misure alternative alla pena e favorire l'inserimento e l'accoglienza dei detenuti. E' questo l'obiettivo del gruppo di lavoro sul carcere "La certezza del recupero", che domani (mercoledì 19 febbraio) incontrerà a Roma i parlamentari per...
Carcere: “I cuscini puzzano di sudore”
L’anno 2014 è iniziato da qualche giorno, suona la campana a morto per qualche disgraziato garrotato dal meccanismo perverso che il carcere mantiene, per poi vergognarsene senza pudore. Un altro poveraccio se ne è andato con le gambe in avanti, un’evasione silenziosa,...
Carcere: Un “intervento chirurgico” sul sovraffollamento carcerario
La parola svuota-carceri mi porta alla mente un’operazione di pulizia che risponde più alle logiche di creazione di spazi abitabili che non di politica criminale. E’ per questo che preferisco non usare una terminologia tanto riconosciuta quanto inadeguata ad uno...
FICT: “Approvato il decreto legge sulle carceri”
In Italia, oggi i detenuti in carcere sono 63.657 e il tasso di sovraffollamento resta sopra il 140% il più alto dell’UE. Con l’approvazione del decreto legge sulle carceri, che intende alleggerire e migliorare tale situazione, si prevede che nei prossimi mesi...
Carcere: La legge da sola non risolve il problema, da sola non educa…
Don Mimmo Battaglia, Presidente della F.I.C.T. - Federazione Italiana delle Comunità Terapeutica, in merito al messaggio del Presidente Napolitano per ribadire la necessità che il Governo assuma iniziative efficaci per porre rimedio al problema del sovraffollamento...
Legalità: Quale pena per i reati minori di droga?
Ho cercato di leggere con attenzione il testo del quesito del Referendum proposto dai Radicali circa l’abrogazione parziale degli artt. 73 c. 5 e comma 5 bis del D.P.R. 309/90. Per i non addetti ai lavori si tratta di eliminare la pena detentiva nelle ipotesi di lieve...