Prevenzione
Squillaci, presidente FICT: “Ritorniamo ad ascoltare i ragazzi. Non si può educare alla speranza senza credere nella speranza”
“Le droghe e le dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo e anche le dipendenze da internet, sono una piaga che non si è fermata neanche con il Covid, anzi, le droghe sono entrate nelle nostre case, nel nostro quotidiano, con un aumento importante di...
Luciano Squillaci, (Presidente FICT): “La questione della comunità educante, non è una metodologia di lavoro e non è neanche una strategia operativa, è un “diritto” dei ragazzi!”
“Ci hanno insegnato che solo attraverso la relazione con l’altro acquisiamo la possibilità di conoscere noi stessi. Anzi a voler andare oltre, esistiamo solo in relazione con gli altri. I nostri giovani vengono da due anni di negazione e privazione. Ma il covid è solo...
Luciano Squillaci, Presidente FICT: “La ricerca scientifica nella battaglia contro l’AIDS ha fatto passi da gigante, ma non abbassiamo la guardia”
“La Giornata mondiale contro l’AIDS , come dice Papa Francesco, è un’importante occasione per ricordare le tante persone affette da questo virus, per molte delle quali, in alcune zone del mondo, non è disponibile l’accesso alle cure essenziali. E’ importante rinnovare...
PIETRE SOMMERSE: Il nuovo cortometraggio di Jordi Penner. Progetto patrocinato dal Centro Trentino di Solidarietà Onlus
E' entrato in produzione il nuovo cortometraggio del giovane regista trentino Jordi Penner che dopo il successo di “Amore Cane”, vincitore di premi in festival di cinema nazionali e internazionali, si appresta ad affrontare un tema molto più difficile e delicato....
ERGASTOLO OSTATIVO INCOSTITUZIONALE, MOLEA (AiCS): “APERTURA UMANA, SI OFFRE RECUPERO AI DETENUTI RITENUTI ‘IRRECUPERABILI’”
Il presidente dell’Associazione italiana cultura sport, promotrice del teatro in carcere: “Serve offrire strumenti di ri-socializzazione” “La sentenza della Corte costituzionale sull’ergastolo ostativo è un’apertura umana e importante: è necessario offrire occasioni...
Meeting FICT per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Federazione Italiana Comunità terapeutiche – FICT ha organizzato un momento di approfondimento sul tema: "Violenza maschile sulle donne: i percorsi di...
SPORT PER TUTTI, BRUNO MOLEA CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DI AICS: “PORTEREMO I GIOCHI MONDIALI AMATORIALI IN ITALIA NEL 2021”
Il 65enne forlivese eletto alla guida dell’ente di promozione sportiva: “Lavoriamo per il giusto riconoscimento dello sport di base” I Giochi amatoriali internazionali del 2021 avranno luogo a giugno in Italia, sulla riviera adriatica. Ad annunciarlo è stato Bruno...
#CURAITALIA, MOLEA (AICS): DAL GOVERNO ATTENZIONE A SPORT SOCIALE
“Il decreto Cura Italia ha dimostrato l’attenzione di questo Governo allo sport sociale: l’impegno è frutto di un dialogo costante tra AiCS e i tecnici dell’Esecutivo e ringraziamo per la sensibilità dimostrata. Il decreto emesso ieri offre le prime misure di...
“Promozione al gusto della vita: DOMANDE NON RISPOSTE”
“Se volete che venga, proponente ai ragazzi di fare delle domande. Scritte, messe su carta, nero su bianco”. - Che tipo di domande? è sempre un tema delicato parlare di droghe. “Quelle che vogliono. Senza limite alcuno. Libertà assoluta”. - Che tipo di titolo diamo,...
FICT: Ascoltare il disagio dei nostri giovani e creare presidi educativi e formativi
Il recente fatto di cronaca relativo al suicidio del giovane di Lavagna riporta alla ribalta il tema della legalizzazione delle droghe leggere. In realtà per noi della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche il problema non si colloca nel dibattito annoso bensì...
“Responsabilità e credibilità: è quello che ci chiedono i ragazzi”
Mi emoziona essere qui oggi, nell'ultimo incontro pubblico in cui rivesto il ruolo di presidente della Federazione, a chiudere un percorso affrontando una tematica che ritengo basilare per tutto il nostro futuro, la chiave di volta del nostro futuro come Federazione,...
Le proposte delle reti nazionali sulla prevenzione delle tossicodipendenze
Il 5 Novembre 2015, si è svolto il Convegno della FICT sulla prevenzione, a Roma, che ha coinvolto le maggiori Reti sul territorio che lavorano nel settore delle dipendenze e del disagio, la FICT (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche) sente l’esigenza “ancora...
Convegno FICT: “Prevenzione nel nulla chimico… E se la chiamassimo educazione e promozione della connettività sociale?”
Il 5 Novembre 2015 a Roma, presso la Sala dell'Unicef di via Palestro 68, dalle ore 9,30 alle ore 16,00 si svolgerà il Convegno "Prevenzione nel nulla chimico... E se la chiamassimo educazione e promozione della connettività sociale?", organizzato dalla Rete FICT...
Giornata di lavoro: “Residence fragile: la comunità terapeutica tra cura e prevenzione nel mondo delle fragilità”
Il giorno 29 gennaio 2015, a Piacenza, presso l'Associazione di Solidarietà "La Ricerca" onlus, Stradone Farnese n. 96, ore 10,00 - 15,30, la Rete Residenziale della FICT ha organizzato una giornata di lavoro e di confronto con il prof. Ivo Lizzola, professore...
Persone e terreni passati dall’essere perdenti all’essere fertili
Il progetto "Ricominciamo dalla terra" è stato realizzato da tre Centri della FICT (CSA di Arezzo – CEIS S. Crispino di Viterbo – Centro Gulliver di Varese ) a partire dal 2011. Questi tre Centri da diversi anni avevano già attivato, al loro interno, delle...